Dettagli
E' l'evoluzione del Oakley MX O Frame®, il best seller dell’azienda californiana, nato nel 1998. Lenti in Lexan® per assicurare una visuale perfetta, di misura maggiore spugna triplo strato differenziato per un’aderenza incredibile e per impedire al sudore di scendere fino agli occhi. L’elastico è trattato con triplice silicone per garantire il migliore grip al casco, la struttura è praticamente indistruttibile. Dotato di protezione del naso smontabile.
Compatibile sia con l’utilizzo delle lenti a strappo tradizionali che laminated, il sistema più avanzato di tearoff disponibile in commercio.
A disposizione moltissime colorazioni standard ed alcune repliche, per ogni tipo di esigenza, con lenti normali o iridium. Previsto come ricambio, ogni tipo di lente esistente in commercio.
Storia di Oakley
È uno scienziato pazzo, Jim Jannard, a iniziare a mettere in discussione i limiti degli standard del settore. "Nessuno credeva alle mie idee" afferma Jim. "Nessuno voleva ascoltarmi". Nel 1975 si mette in proprio. Jim avvia Oakley con solo 300 $ e la semplice idea di creare prodotti migliori per aspetto e funzionalità rispetto a tutti quelli già presenti sul mercato.
Il primo sportivo di fama mondiale ad avvicinarsi alla società è Greg LeMond, tre volte vincitore del Tour de France. Altri professionisti, tra cui Scott Tinley e Mark Allen, iniziano a richiedere le prestazioni e la protezione offerte da Eyeshades® un design che dà il via all'evoluzione degli occhiali da accessori generici a strumenti fondamentali.
Decenni di innovazione hanno portato nuove tecnologie per i prodotti, fusioni di scienza e arte a cui sono stati riconosciuti oltre 600 brevetti in tutto il mondo. Oggi il marchio inventato da Jannard è diventato sinonimo di eccellenza e la soluzione alle sfide affrontate da coloro che non scendono a compromessi sulle prestazioni.
Regole che definiscono la nostra filosofia.
1-Innovare i prodotti ridefinendo i confini di quanto è fisicamente possibile.
Nulla è impossibile, lo diciamo per esperienza. Tuttavia, le nuove idee richiedono nuove tecnologie, e alcune lo fanno con insistenza. Il progetto CAD/CAM ci consente di condurre esperimenti e scoperte.
2-Rifiutare le idee convenzionali e, ove necessario, reinventare da zero.
Questo significa mandare i nostri designer in esplorazione, alla ricerca di ispirazione, e rinchiuderci in un bunker di design finché anche i materiali grezzi non avranno ricevuto un trattamento scientifico.
3-Eliminare la separazione tra forma e funzione, elevando la fisica al livello dell'arte.
Crediamo che queste componenti debbano alimentarsi a vicenda, fino a creare una massa fondamentale: l'innovazione.
4-Trasformare le innovazioni di performance in soluzioni per applicazioni quotidiane.
Nel servire le richieste degli atleti professionisti, creiamo innovazioni per tutti.
5-Offrire qualcosa di inatteso.
Ecco su che cosa si basa l'innovazione. Scienza e arte si fondono, creando una nuova formula per prestazioni e stile. E, a volte, una grande esplosione.
6-Annulliamo il limite tra forma e funzione
I capi di abbigliamento che creiamo annullano il gap tra stile e performance perché i nostri atleti, semplicemente, non accetterebbero nessun'altra soluzione. Dalle montagne al mare, alle piste di gara ai singletrack, i capi di abbigliamento Oakley offrono vere innovazioni che innalzano gli standard prestazionali affinché gli atleti possano fare lo stesso.